A cura di Anna Smith
Benjamin Lacombe è un illustratore francese noto per il suo stile unico e distintivo, che fonde l’estetica del XIX secolo con una sensibilità moderna. Il suo lavoro è caratterizzato da una grande attenzione ai dettagli e da una particolare abilità nel combinare le diverse tecniche artistiche, come l’acquerello, la pittura ad olio e il disegno a matita. Nato nel 1982 a Parigi, Lacombe ha iniziato a dipingere e a disegnare fin da giovane, sviluppando un’abilità straordinaria nel creare opere che uniscono bellezza e drammaticità.
Lacombe ha studiato arte all’École Nationale Supérieure des Arts Décoratifs di Parigi, dove ha perfezionato la sua tecnica e ha sviluppato il suo stile personale. Da allora, ha pubblicato numerosi libri illustrati, tra cui alcuni che non solo ha illustrato, ma addirittura scritto.
Uno dei tratti distintivi di Lacombe è la sua capacità di creare opere che uniscono elementi fantastici e realistici. Le sue illustrazioni sono spesso caratterizzate da una forte componente emotiva, che fa sì che le storie da lui illustrate siano ancora più coinvolgenti. Il suo stile unisce l’eleganza della tradizione artistica francese con un tocco di modernità, creando un’esperienza unica per il fruitore.
Uno dei tratti distintivi del lavoro di Lacombe è la sua capacità di creare personaggi ricchi di sfumature e di emozioni. I suoi protagonisti sono spesso figure femminili dallo sguardo malinconico e dalla bellezza struggente, ma anche creature fantastiche e animali antropomorfi che popolano mondi immaginari.
Uno dei suoi personaggi più celebri è senza dubbio la piccola Alice, protagonista del libro “Alice nel Paese delle Meraviglie” di Lewis Carroll, che Lacombe ha illustrato in un’edizione speciale pubblicata nel 2021, ma ha illustrato altre opere famose come “Notre-Dame de Paris” di Victor Hugo e libri di incredibile successo a livello mondiale, come “Le streghe” e “Fantasmi e Spiriti del Giappone“, a cui è stata anche dedicata una mostra, di cui abbiamo parlato in questo articolo.
Tra i temi che affronta ci sono l‘amore, la morte, la solitudine, la bellezza, la violenza e la ribellione. Le sue opere sono spesso influenzate dalla letteratura e dalla mitologia, ma anche dalla propria, naturale capacità empatica e sensibilità che corre oltre ogni limite.
Le sue illustrazioni sono caratterizzate dall’uso di colori saturi e contrastanti, per rappresentare al meglio le emozioni e le paure umane e sono fortemente influenzate dall’arte gotica e pre-raffaellita, nonché dalla cultura giapponese e dal cinema.
Benjamin Lacombe è un artista che ha lasciato il segno nel mondo dell’illustrazione e dell’arte. La sua capacità di unire elementi fantastici e realistici in modo così armonioso e coinvolgente è una dote rara, che ha permesso a questo artista straordinario di conquistare i cuori di milioni di persone.
L’arte di Benjamin Lacombe è come un sogno, una visione incantata che ci rapisce e ci porta in mondi meravigliosi.