A cura di Anna Smith
L’edizione 2023 di Siena Awards, il prestigioso festival internazionale delle arti visive, sta per giungere alla sua conclusione. Quest’anno, il festival ha attratto l’attenzione di rinomati fotografi provenienti da ogni angolo del globo. Le prossime settimane offrono un’ultima occasione per immergersi nelle straordinarie esposizioni in programma e per ammirare i capolavori della fotografia contemporanea.
Presso l’ex Distilleria Lo Stellino, ubicata in Via Fiorentina 95, sono allestite due imperdibili mostre: “SIPA Story-Telling“, che celebra il racconto visivo e il reportage, e “People Sharing all the World,” dedicata al Siena International Photo Awards. La foto vincitrice assoluta dell’edizione 2023 del SIPA è “Georgy,” scattata dal fotografo e giornalista iracheno-statunitense Salwan Georges.
L’immagine cattura il commovente momento in cui Georgy Keburia saluta la sua famiglia, costretta a lasciare Odessa a causa del conflitto tra Russia e Ucraina iniziato nel marzo 2022 (in copertina).

© Gabriele Galimberti, National Geographic, 1° premio Storie – Serie di ritratti
Tra le esposizioni più affascinanti, spiccano:
“I Wonder If You Can” presso i Magazzini del Sale, Palazzo Pubblico
I Magazzini del Sale all’interno di Palazzo Pubblico ospitano la mostra “I Wonder If You Can,” che presenta le straordinarie immagini vincitrici del Creative Photo Awards. Queste opere sono una testimonianza straordinaria del talento creativo nel mondo della fotografia.
Drone Photo Awards e “Above Us Only Sky” all’Abbazia di San Galgano
Le spettacolari immagini vincitrici del Drone Photo Awards, il premio più prestigioso per la fotografia aerea, sono esposte nell’incantevole area verde che circonda l’Abbazia di San Galgano nella mostra “Above Us Only Sky.”
Protagonisti di Siena Awards 2023
Quest’anno, Siena Awards ospita un’icona della fotografia: William Albert Allard, il celebre fotografo del National Geographic. A Sovicille, nel Centro Culturale “La Tinaia,” è possibile ammirare “Cinque Decenni. A Retrospective“, la più ampia antologica mai dedicata a lui in Italia.
“The Sentient Sea” al Museo di Storia Naturale “Accademia dei Fisiocritici”
Il Museo di Storia Naturale “Accademia dei Fisiocritici” ospita la straordinaria mostra personale “The Sentient Sea” di Brian Skerry, noto fotoreporter e fotografo per il National Geographic Magazine.
L’esposizione presenta le più belle immagini raccolte in oltre quarant’anni di esplorazione degli oceani, offrendo uno sguardo avvincente sulla vita marina e gli ambienti sottomarini.
“The Ameriguns” presso l’Accademia dei Rozzi
Il complesso rapporto tra gli Stati Uniti e le armi da fuoco è analizzato nel progetto fotografico “The Ameriguns” del talentuoso Gabriele Galimberti, in mostra presso l’Accademia dei Rozzi.
“Spirits of the Forest” all’Area Verde Camollia 85
L’Area Verde Camollia 85 è il luogo perfetto per immergersi nella mostra personale “Spirits of the Forest” della fotografa russa Ekaterina Starovoytova, dedicata agli spiriti raffigurati nelle leggende.
In copertina: Georgy © Salwan Georges, SIPA 2023, Photographer of The Year