A cura di Anna Smith
“Luigi Ghirri. Nostalgia del futuro. L’immagine necessaria.” continua ad affascinare il pubblico presso il Centro Culturale di Milano fino al 9 dicembre 2023. Un’occasione imperdibile per immergersi nell’universo creativo del più grande fotografo italiano del secondo Novecento.
Un tributo a Luigi Ghirri: 90 opere originali in rassegna
In collaborazione con CSAC Università di Parma e ideata da Camillo Fornasieri, direttore del CMC, la mostra, curata dal compianto Giovanni Chiaramonte, presenta una selezione di 90 opere, tra stampe originali e vintage. Le opere provengono da rinomate collezioni come “Paesaggi di cartone,” “Colazione sull’erba,” “Infinito,” e “Viaggio dentro un antico labirinto.” Da non perdere anche le polaroid in formato grande (80x60cm), esposte al pubblico per la prima volta.
Il visitatore è guidato attraverso il percorso della ricerca artistica di Ghirri, esplorando la sua concezione dell’“immagine necessaria.” Ghirri stesso spiegava:
Sembra che sia tutto già superato da quello che si chiama mondo della simulazione.
Un invito a esplorare un mondo dove la narrazione assume forme sorprendenti.
Giovanni Chiaramonte sottolinea che il percorso della mostra offre una prospettiva unificante della visione di Ghirri durante l’ultimo febbrile periodo creativo.
Un insieme di punti da connettere per ritrovare la strada di casa attraverso le opere iconiche di questo maestro della fotografia.
Sala Espositiva, Centro Culturale di Milano, Largo Corsia dei Servi 4.
- Dal lunedì al venerdì: 9.30-13; 14.30-18.30
- Sabato e domenica: 15-19
L’ingresso è consentito con una donazione di € 10.
Per ulteriori dettagli e prenotazioni, visita il sito ufficiale Centro Culturale di Milano.
La mostra è organizzata in collaborazione con CSAC Università di Parma e gode del Patrocinio della Università IULM, del Comune di Milano e della Regione Lombardia, nel contesto di Photofestival.
In copertina: Luigi Ghirri, Marco Ambrosi.