L’ispirazione sacra degli alberi giapponesi – dal 16 novembre 2023 al 16 dicembre 2023
A cura di Anna Smith
Questa nuova mostra nasce dall’innata attrazione di Shoko per gli alberi, in particolare per i venerabili “patriarchi arborei” che sopravvivono nelle aree sacre vicino ai templi giapponesi. Attraversando la soglia di questi spazi, si sperimenta un cambiamento degli umori atmosferici e un afflato spirituale.
La mostra si ispira alla cerimonia giapponese Tobusatate, celebrata quando un albero viene abbattuto per costruire santuari o torii. Le opere presentate sono dipinte direttamente su sezioni di hinoki, il cipresso giapponese sacro, seguendo la tradizione rituale. I materiali fittili provengono da Nishikawa Baum, ringraziata dall’artista.
Ogni dipinto rappresenta un albero con un codice di geolocalizzazione, consentendo alle generazioni future di identificarli nel corso del tempo. Questo approccio permette di osservare l’evoluzione degli alberi nel tempo, riflettendo sulle pressioni antropiche sul territorio.
I dipinti raffigurano scene effimere del mondo naturale, riflettendo sulla transitorietà della vita. Le esperienze personali, inclusa una recente malattia, hanno spinto l’artista a contribuire alla conservazione della natura attraverso la sua arte.
La serie di ritratti di alberi riflette meditazioni radicate nella tradizione spirituale shintoista, basata sull’apprezzamento e la gratitudine per i doni della natura. In questo universo, Shoko utilizza il suo pennello delicato per carezzare ogni cosa, mostrando un profondo rispetto per la vita cosciente.
Shoko Okumura, nata in Giappone nel 1983, si laurea in pittura tradizionale giapponese alla Tokyo University of the Arts. La sua carriera artistica si estende in Italia e in Giappone, includendo collaborazioni prestigiose nel campo della moda e opere site-specific per importanti istituzioni come l’hotel Bulgari di Tokyo.
LUOGO: Galleria Manifiesto Blanco – Milano
Via Benedetto Marcello 46