A cura di Anna Smith
Il Festival Fotografico Europeo è pronto a tornare dal 18 marzo al 6 maggio 2023, portando immagini sorprendenti e stimolanti ai visitatori che decideranno di partecipare. Curato da Claudio Argentiero e organizzato dall’Archivio Fotografico Italiano, il festival mira a promuovere la fotografia d’autore e il linguaggio espressivo, attraverso una serie di eventi entusiasmanti. Le giornate inaugurali, sabato 18 e domenica 19, vedranno la presentazione delle mostre, visite con gli autori, letture portfolio del Premio Portfolio AFI e molti altri appuntamenti.
L’11esima edizione del Festival Fotografico Europeo è caratterizzata da un programma molto ricco, composto da ventisette mostre, conferenze, proiezioni, presentazioni di libri, workshop e iniziative site specific, ospitati tra Busto Arsizio, Legnano, Castellanza, Castiglione Olona e l’Aeroporto Milano Malpensa. L’obiettivo è di creare percorsi visivi articolati dove la fotografia storica, moderna e contemporanea sono le protagoniste.
L’evento promuove il confronto tra importanti autori e fotografi emergenti, italiani e provenienti da diversi Paesi del mondo, al fine di permettere a esperti del settore, studenti e appassionati di approfondire l’evoluzione del linguaggio fotografico e visivo. Inoltre, uno degli obiettivi è la valorizzazione del territorio, che si potrà scoprire mediante una comunicazione mirata, immagini d’archivio e campagne contemporanee.
Gli organizzatori del Festival Fotografico Europeo descrivono l’evento come “una sorta di laboratorio culturale, che si apre all’Europa, che dialoga con la gente attraverso l’arte dello sguardo e mette a fuoco le aspirazioni, i linguaggi e l’inventiva di artisti con differenti peculiarità stilistiche. Un progetto che vuole affermare la centralità della cultura quale potente meccanismo in grado di stimolare confronti tra i popoli e tra le generazioni in una prospettiva di sviluppo, riflessione e dialogo.”
Tra le numerose mostre in programma, a Busto Arsizio (VA), a Palazzo Marliani Cicogna, si potranno ammirare le opere di Jacob Aue Sobol con “Whit and Whitout you” e di Luca Catalano Gonzaga con “The dark side of India/Il lato oscuro dell’India“. Ci saranno anche mostre come “LETIZIA. Letizia Battaglia nelle foto di Franco Zecchin“, “Favolosi anni ’60” di Adalberto Guarnerio e “Life at the crossroads/La vita al bivio” di Giovanni Sesia.

© Luca Catalano Gonzaga
Il Museo del Tessile offre la possibilità di ammirare le immagini di Menotti-Paracchi e Marco Introini, che mostrano Donne e stili, insieme al Villaggio operaio di Crespi D’Adda. Alla Galleria Boragno, Augusto Barbieri espone la sua collezione di Polaroid Selection. Presso lo Spazio Arte Farioli, viene presentato il progetto degli studenti del 2° anno dell’Istituto Italiano di Fotografia, intitolato Saranno gli alberi che salveranno il mondo?
A Legnano, Palazzo Leone da Perego ospita la mostra War and Humanity di Romano Cagnoni. Inoltre, sarà possibile ammirare Viaggio dentro L’isola di Mario De Biasi, Energy Portraits di Marco Garofalo, Ganga Ma di Giulio Di Sturco, Gypsies different people just like us di Tomasz Tomaszewski e Lassù di Beniamino Pisati. Inoltre, ci saranno mostre a Castellanza, Castiglione Olona (dove si potrà ammirare Il nero sublima il paesaggio di Giorgio Galimberti) e all’Aeroporto Milano Malpensa.
Per avere informazioni su tutte le mostre e le date di apertura, è possibile visitare il sito web www.europhotofestival.com
In copertina: fotografia di Romano Cagnoni