Riflessioni sulla natura delle immagini e la loro vocazione notturna
A cura di Anna Smith
L’origine del titolo: un tributo all’ottica del XIX secolo
“Better in the Dark than His Rider” è il risultato di una profonda riflessione sulla natura delle immagini e la loro affinità con l’oscurità notturna. Quest’opera di Francesco Merlini assume la forma di una favola e, al contempo, di una guida alla sopravvivenza.
Attraverso una serie di immagini catturate in tempi e luoghi diversi, distribuite su tutti e quattro i continenti, l’artista rivela una prospettiva unica. Come un sonnambulo guidato da presenze eteree, Merlini sembra in cerca di qualcosa di ineffabile.
La selezione di immagini che compongono questa sequenza è un’esplorazione della transizione tra lo stato di veglia e il sonno, immersa nell’ipnagogia, una modalità di rappresentazione semicosciente che confina con il mondo dei sogni.
Queste immagini incarnano i contenuti della psiche, in quanto nei sogni l’autocoscienza si dissolve, e le immagini si presentano come reali nel contesto del sonno.
Tuttavia, durante il sonnecchiare, siamo in grado di guidare consapevolmente questi elementi onirici, poiché siamo parzialmente consapevoli di trovarci in uno stato di sogno.
In altre parole, nei sogni lucidi, siamo consapevoli che stiamo affrontando i prodotti della nostra immaginazione, e i loro contorni possono assumere una dimensione allucinatoria. Il sogno diventa uno stato continuo che sperimentiamo sia da svegli che durante il sonno. Grazie all’immaginazione, la materia del sogno si trasforma nuovamente nell’oggetto reale della mente.
Il titolo stesso, “Better in the Dark than His Rider,” è preso quasi testualmente da un manuale di ottica del XIX secolo. L’originale afferma che “[…] i cavalli vedono molto meglio al buio del loro cavaliere rispetto all’essere umano.” Questo omaggio all’ottica del passato aggiunge un ulteriore strato di significato alle immagini di Merlini, enfatizzando la loro connessione con la percezione notturna e la dimensione onirica.
ISBN: 978 88 944622 8 9
Scopri il catalogo di Départ pour l’Image cliccando QUI