Home Edizioneed. 10 Lettera dell’Editore
editore 2 1170x658

Lettera dell’Editore

A cura di Monica Camozzi

L’innovazione ha sempre attinto dalla natura le sue avanguardie. La camera oscura e la pellicola sono un esempio fulgido: la pellicola svolge il ruolo della retina, l’obiettivo e il diaframma fanno invece la parte della cornea e dell’iride, mentre l’otturatore imita la palpebra. 

Ma è come se l’uomo cercasse sempre di superare sé  stesso, guardandosi come elemento avulso da un sistema di cui, invece, fa parte. L’Intelligenza artificiale dimostra questo anelito: si cerca di superare la limitatezza umana, nella fattispecie la soggettività legata agli stati d’animo, senza considerare che sono proprio questi contrasti umani, a far scaturire il capolavoro. Colpisce, fra le dichiarazioni di Marino Parisotto, immenso storyteller a cui dedichiamo il nostro tributo, il  giudizio tranchant sull’intelligenza artificiale.  “Paradossalmente, col digitale, è morta un’arte giovanissima. A breve esporrò le mie immagini con Sieff, Newton, Horst: io sono l’unico vivente. Esistevano tanti maestri, e potevi chiamarli tali perché riuscivi a riconoscere le loro immagini. Anche le mie godono di una riconoscibilità, perché dentro vive molto di me stesso. Oggi il fotografo non esprime più la propria personalità”.

Lui stesso ci ha rivelato, attraverso i racconti della figlia Sofia, che la meraviglia del suo racconto visivo era la risultante di un contrasto fra la pulsione alla bellezza e lo spirito che lo legava a un sentimento religioso profondo. 

L’AI potrebbe mai contemplare una cosa del genere? La domanda se la sono posta grandi registi come Ridley Scott o James Cameron, artefici di capolavori come Blade Runner e Terminator, anticipandoci che forse nel gioco con la macchina acquisteremo efficienza, elimineremo le beghe legate ai noiosi stati d’animo,  lasceremo l’illusione del controllo per diventare deus ex machina ma forse perderemo quell’imperfezione che rende l’uomo divino.

Acquista Art & Glamour Magazine

Potrebbe interessarti anche:

Alma: perle e gioielli
Logo Art & Glamour Magazine

Art & Glamour Srl – P.Iva: 12834200011
Registro Stampa N. Cronol. 7719/2023 del 23/03/2023
Tribunale di Torino R.G. N° 7719/2023 – Num. Reg. Stampa 5

INSTAGRAM

Copyright © 2023  Art & Glamour Srl – All Right Reserved  – Designed and Developed by Luca Cassarà