Mostra omaggio alla fotografa siciliana Letizia Battaglia alle Terme di Caracalla: un tributo ai diritti civili nel trentesimo anniversario degli attentati mafiosi a San Giovanni in Laterano e a San Giorgio al Velabro.
In occasione del trentesimo anniversario degli attentati mafiosi che colpirono San Giovanni in Laterano e San Giorgio al Velabro, le Terme di Caracalla ospitano una mostra speciale dedicata alla rinomata fotografa siciliana Letizia Battaglia, riconosciuta come paladina dei diritti civili.
La mostra presenta una selezione di 92 fotografie di grande formato, che offrono una sintesi dei cinquant’anni di lavoro fotografico di Battaglia, dal 1971 al 2020. Le immagini esposte includono scatti iconici, meno conosciuti e addirittura inediti. La mostra si sviluppa senza un percorso predefinito, invitando i visitatori a scoprire liberamente le opere all’interno del maestoso monumento delle Terme di Caracalla. Oltre a un focus narrativo all’interno della monumentale natatio, la mostra si estende in due nuovi ambienti dove sono esposte altre serie fotografiche.
La mostra è promossa dalla Soprintendenza Speciale di Roma, diretta da Daniela Porro, ed è stata organizzata da Electa in collaborazione con l’Archivio Letizia Battaglia e la Fondazione Falcone per le Arti. La curatela della mostra è stata affidata a Paolo Falcone, che ha sapientemente orchestrato l’esposizione delle opere per offrire al pubblico un’esperienza coinvolgente e suggestiva.
Luogo:
Terme di Caracalla
Via delle Terme di Caracalla, 52
Orari:
da martedì a domenica dalle 9.00 alle 19.15 (la biglietteria chiude un’ora prima). Lunedì chiuso.